Selezioni Data Academy 2024

Le selezioni per la prossima Data Academy by The Information Lab Italia sono aperte!!

Non farti scappare l’occasione di entrare nel mondo dei dati e della business intelligence! Data di inizio: Febbraio 2024.

VISUALIZZA L’OFFERTA DI LAVORO

La nostra Data Academy è un programma di 2 anni, studiato appositamente per formare e creare gli analisti del futuro.

Si inizia con i primi 5 mesi di formazione intensiva, in cui imparerete ad usare Tableau, Alteryx e i migliori tool di business intelligence del mercato, seguiti da 1 anno e mezzo di consulenze per i nostri clienti, come junior analyst, per iniziare a muovere i primi passi nel mondo della consulenza BI.

Il tutto finalizzato a farvi entrare, alla fine del programma, nel team di consulenti di The Information Lab, come esperti del settore.

Hai già avuto delle esperienze nel mondo della consulenza e dei dati? Non hai propriamente studiato questo all’univeristà, ma hai incontrato il mondo dei dati e ti sei appassionato talmente tanto da volerlo far diventare il tuo lavoro?

In entrambi i casi sei la persona giusta per la nostra Data Academy!

Il processo di selezione consiste in 2 step:

  • Mandaci la tua candidatura per le selezioni tramite Linkedin e riceverai una mail automatica con alcune domande a cui dovrai rispondere.

  • Se il tuo profilo risulterà in linea con quello che cerchiamo, sarai invitato presso i nostri uffici di Via della Moscova 10 a Milano per un assesment di gruppo e un test attitudinale.

Dai un’occhiata al blog della Data Academy per farti un’idea di cosa facciamo durante la prima parte di formazione.

E per qualsiasi dubbio o domanda, non esitare a contattarci, scrivendo una mail a info@theinformationlab.it

articoli correlati

Tutorial Tableau Next Relationship

1. Introduzione  In Tableau Next la modellazione dei dati si basa sui Semantic Models. Questi modelli consentono di descrivere in modo logico le entità (tabelle

Come costruire una Waffle Chart in Tableau

La waffle chart è un’ottima soluzione per rappresentare percentuali di un totale.  In questo articolo vengono presentati gli step per creare una “Waffle Chart” partendo