Candlestick chart

Candlestick Chart

 

Con grafico a candele o candlestick chart si indica un tipo di visualizzazione dei dati in un grafico, usata prevalentemente in ambito finanziario e molto simile a quella del grafico a barre, che offre però un maggior numero di informazioni in un formato sintetico. 

 Per costruire un grafico a candele sono necessari i valori giornalieri  di apertura, massimo, minimo e chiusura (Open, High, Low, Close) di un titolo o di un bene negoziato su un mercato.

In questo caso useremo i dati storici di Kering quotata nella borsa di Parigi. I dati sono stati scaricati da yahoo finance (https://finance.yahoo.com/quote/KER.PA/history?p=KER.PA).

  • Utilizzeremo solo i prezzi relativi al 2021, quindi, per prima cosa, trasciniamo il campo Date nei filtri e selezioniamo il range desiderato. 
  • Volendo analizzare i dati giornalieri trasciniamo il campo Date con il tasto destro in “Columns” e selezioniamo “Date (Continuous)”
  • Trasciniamo il campo Open in Rows e cambiamo il Marks in Gantt Bar. 
  • Per creare la classica candela dobbiamo innanzitutto creare il seguente campo calcolato:

Inserire il campo calcolato in Size e avremmo ottenuto le nostre candele. Per fare in modo che abbiano colori differenziati a seconda dell’aumento e della diminuzione potremmo utilizzare un altro campo calcolato da trascinare in Colour:

Nel mio caso in blu ho gli incrementi e in arancione le diminuzioni di prezzo.

  •  Manca però ancora una parte fondamentale di un Candlestick Chart, ovvero il minimo e il massimo giornaliero. Per prima cosa creiamo un doppio asse trascinando il campo High nelle Rows accanto a Open e rimuoviamo tutti i mark dal nuovo grafico. Creiamo un nuovo campo calcolato:

  • Inseriamo il nuovo campo calcolato in Size del secondo grafico per ottenere le differenze tra il massimo e il minimo giornaliero. Riduciamo la Size il più possibile così da ottenere la classica forma del grafico a candela una volta che avremmo unito i due grafici.
  •  Cliccare sul campo sum(High) in Rows e scegliere Dual Axis. E’ necessario a questo punto sincronizzare gli assi cliccando con il tasto destro sull’asse High scegliendo Synchronise Axis e poi ancora Move marks to back per fare in modo che le nostre sottili barre grigie che rappresentano i massimi e i minimi  stiano dietro le barre colorate. 

 

A questo punto, dopo qualche dettaglio di formattazione, dovremmo aver ottenuto un candlestick chart simile a quella che abbiamo visto inizialmente.

articoli correlati

Tutorial Tableau Next Relationship

1. Introduzione  In Tableau Next la modellazione dei dati si basa sui Semantic Models. Questi modelli consentono di descrivere in modo logico le entità (tabelle

Come costruire una Waffle Chart in Tableau

La waffle chart è un’ottima soluzione per rappresentare percentuali di un totale.  In questo articolo vengono presentati gli step per creare una “Waffle Chart” partendo