Tooltip in PowerBI

Tooltip

Il termine tooltip nasce dall’unione delle parole ‘tool’, strumento, e ‘tip’,  suggerimento. Il tooltip, letteralmente “consiglio su uno strumento”, nell’ambito della data visualization è utile per fornire informazioni aggiuntive in un determinato grafico, informazioni utili per l’utente finale. Solitamente si attiva automaticamente al passaggio del mouse sull’area del chart attinente, quindi non è necessario il click dell’utente. Al  passaggio del mouse si aprirà un piccolo box contenente ulteriori informazioni circa l’elemento cui è collegato, informazioni e grafici racchiusi in un’altra pagina.

É molto utile perché è possibile usarlo non solo per dare info in più attraverso i grafici, ma anche con caselle di testo a titolo esplicativo di un determinato elemento del report.

Possiamo creare piccoli tooltip anche con i pulsanti:

Se clicchiamo sul pulsante e andiamo su Action, possiamo notare che c’è la funzione Tooltip, ma in questo caso non è ciò che ci interessa poiché con questa funzione possiamo solo aggiungere ciò che scriviamo nel box sottoindicato.

Per prima cosa, per creare un tooltip vero e proprio, dobbiamo creare un’altra pagina col grafico che vogliamo inserire come info aggiuntiva. 

Fatto questo, andiamo su Page information e abilitiamo la funzionalità Tooltip, altrimenti, quando andremo a visualizzarlo nella pagina del report, avrà le dimensioni di una pagina normale, comprendo tutti gli altri grafici! In questo modo la size è contenuta.

Dopodiché creiamo il nostro grafico con le informazioni aggiuntive al report, nel caso del dataset usato, l’andamento di Discount e Margin negli anni:

Torniamo sulla pagina principale, selezioniamo il grafico a cui vogliamo collegare il tooltip:

Abilitiamo la funzionalità tooltip, cliccando sulla pagine che lo contiene:

Dopodiché vedremo che, passando il mouse sul nostro grafico, avremo il tooltip!

Come vediamo, il tooltip può arricchire di informazioni aggiuntive il nostro report pur mantenendolo ordinato e puntuale.

articoli correlati

Tutorial Tableau Next Relationship

1. Introduzione  In Tableau Next la modellazione dei dati si basa sui Semantic Models. Questi modelli consentono di descrivere in modo logico le entità (tabelle

Come costruire una Waffle Chart in Tableau

La waffle chart è un’ottima soluzione per rappresentare percentuali di un totale.  In questo articolo vengono presentati gli step per creare una “Waffle Chart” partendo