Filtra ed Evidenzia

Una delle funzioni più interessanti presenti in Tableau è il filtro attivabile nella Dashboard che permette di filtrare o evidenziare dinamicamente i dati visualizzati.

Quale differenza esiste tra filtra ed evidenzia?

FILTRA:

Durante il nostro lavoro può capitare di trovarsi di fronte ad una dashboard, più o meno complessa, e di:

  • Voler analizzare in dettaglio un tipo di dato specifico
  • Voler approfondire un dato senza però perdere informazioni riguardo al contesto in cui si trova


Nel primo caso andremo ad utilizzare la funzione “Filter”. La troviamo cliccando sul foglio che contiene il dato o la categoria che vogliamo approfondire, e di seguito sull’icona imbuto. In questo modo, al click del mouse sopra un valore nel grafico, anche gli altri fogli si aggiornano e vanno a mostrare solamente i dati relativi alla nostra selezione.

Esempio “Filtra” nella dashboard

EVIDENZIA:

Nel secondo caso siamo interessati invece a far risaltare una categoria o un dato particolare rispetto al resto. Per farlo andiamo nel menù a tendina “Dashboard” > “Actions”. Ci si aprirà una finestra dove possiamo vedere tutte le azioni utilizzate finora nel nostro workspace oppure nel singolo foglio su cui ci troviamo.

Con un click su “Add Action” si apre un piccolo menù dal quale possiamo inserire un nuovo filtro. In questo modo possiamo andare a creare un filtro più specifico e personalizzato rispetto a quanto visto in precedenza oppure l’evidenziazione cercata!

A questo punto si apre un’altra finestra dalla quale possiamo personalizzare l’evidenziazione. È possibile scegliere infatti il foglio di partenza dei nostri dati, il foglio o i fogli nei quali vogliamo vedere i relativi dati in rilievo sugli altri e quali campi siamo interessati a vedere in risalto.

Dando l’OK e tornando alla nostra dashboard, se andiamo a cliccare un elemento specifico lo vedremo risaltare anche nel foglio adiacente.

Esempio “Evidenzia” nella dashboard

articoli correlati

Selezioni Data Academy 2024

La prossima Data Academy by The Information Lab Italia inizierà a Febbraio 2024! Le selezioni stanno per iniziare!

Come costruire una Radial Bar Chart in Tableau

La rappresentazione di dati su di una “Radial Bar Chart” spesso rappresenta un’alternativa interessante rispetto alla classica “Line Chart”, specialmente nel caso in cui non

Come creare un grafico “Coxcomb” in tableau?!

Coxcomb Chart: Il termine “Coxcomb Chart” si riferisce tipicamente a un grafico circolare utilizzato per visualizzare dati categorici, specialmente quando si confrontano diverse categorie all’interno

Come realizzare un cartogramma in Tableau

Tra i metodi di visualizzazione più comuni per le analisi in Tableau vanno certamente annoverati quelli di tipo spaziale, in particolare le mappe. Non sempre,

Radar chart in Tableau

I radar chart, anche detti spider chart, sono dei grafici che permettono di confrontare più misure allo stesso tempo. Vale la pena ricordare che, essendo