Filtra ed Evidenzia

Una delle funzioni più interessanti presenti in Tableau è il filtro attivabile nella Dashboard che permette di filtrare o evidenziare dinamicamente i dati visualizzati.

Quale differenza esiste tra filtra ed evidenzia?

FILTRA:

Durante il nostro lavoro può capitare di trovarsi di fronte ad una dashboard, più o meno complessa, e di:

  • Voler analizzare in dettaglio un tipo di dato specifico
  • Voler approfondire un dato senza però perdere informazioni riguardo al contesto in cui si trova


Nel primo caso andremo ad utilizzare la funzione “Filter”. La troviamo cliccando sul foglio che contiene il dato o la categoria che vogliamo approfondire, e di seguito sull’icona imbuto. In questo modo, al click del mouse sopra un valore nel grafico, anche gli altri fogli si aggiornano e vanno a mostrare solamente i dati relativi alla nostra selezione.

Esempio “Filtra” nella dashboard

EVIDENZIA:

Nel secondo caso siamo interessati invece a far risaltare una categoria o un dato particolare rispetto al resto. Per farlo andiamo nel menù a tendina “Dashboard” > “Actions”. Ci si aprirà una finestra dove possiamo vedere tutte le azioni utilizzate finora nel nostro workspace oppure nel singolo foglio su cui ci troviamo.

Con un click su “Add Action” si apre un piccolo menù dal quale possiamo inserire un nuovo filtro. In questo modo possiamo andare a creare un filtro più specifico e personalizzato rispetto a quanto visto in precedenza oppure l’evidenziazione cercata!

A questo punto si apre un’altra finestra dalla quale possiamo personalizzare l’evidenziazione. È possibile scegliere infatti il foglio di partenza dei nostri dati, il foglio o i fogli nei quali vogliamo vedere i relativi dati in rilievo sugli altri e quali campi siamo interessati a vedere in risalto.

Dando l’OK e tornando alla nostra dashboard, se andiamo a cliccare un elemento specifico lo vedremo risaltare anche nel foglio adiacente.

Esempio “Evidenzia” nella dashboard

articoli correlati

GroupBy in Knime

Nel caso in cui si vogliano fare delle aggregazioni in Knime possiamo utilizzare il nodo GroupBy. Questo nodo crea una riga per ogni valore delle

l’IF statements su KNIME

In questo articolo vi spiegherò come fare degli if statements con tre differenti nodi: il Math Formula, il Rule Engine ed il Column Expression. L’obiettivo

Come usare il Cell Splitter in Knime

Questo nodo sfrutta un carattere di delimitazione specificato dall’utente per suddividere il contenuto di una colonna selezionata in più parti. È possibile specificare se l’output

meeting, calendar, saturday-273857.jpg

KNIME: Extract Date&Time Fields

KNIME è un software per eseguire data cleaning, preparation, analisi, reportistica e moltissimo altro! Per fare tutto questo si avvale di un’infinità di nodi, ognuno

Double Gauges Chart in Power BI

In questo articolo vedremo come realizzare un grafico particolare, che chiameremo double gauges chart. Nel corso dell’ultima settimana abbiamo avuto modo di lavorare con un

© 2023 The Information Lab Ltd. All rights reserved.