Come costruire un grafico a candela in Tableau – CANDLESTICK CHART

In questo articolo, esploreremo come costruire un grafico a candela utilizzando Tableau per visualizzare dati finanziari. 

I grafici a candela, noti anche come Candlestick charts, sono strumenti preziosi nell’analisi tecnica dei mercati finanziari; ci permettono di visualizzare i movimenti di prezzo, la volatilità e le tendenze di un titolo azionario o di altri asset.

Cos’è un grafico a candela?

Un grafico a candela rappresenta il prezzo di apertura, chiusura, massimo e minimo di un titolo azionario (o qualsiasi altro asset) in un determinato intervallo di tempo. Ogni intervallo, chiamato candela, è rappresentato da una forma rettangolare detta corpo, con linee verticali sopra e sotto il corpo, chiamate ombre. Ecco cosa significano questi elementi:

  • Corpo: Riflette la differenza tra il prezzo di apertura e chiusura del periodo. Solitamente, il corpo è colorato in verde o bianco per indicare un rialzo (prezzo di chiusura superiore a quello di apertura) e in rosso o nero per indicare un ribasso (prezzo di chiusura inferiore a quello di apertura).
  • Ombre: Indicano i massimi e minimi raggiunti durante l’intervallo. Ombre lunghe indicano maggiore volatilità rispetto a ombre corte.

Perché utilizzare il grafico a candela?

Il Candlestick è ampiamente utilizzato nell’analisi tecnica per:

  1. Individuare pattern: Ricerca di pattern che indicano l’inizio, la continuazione o l’inversione di un trend.
  2. Valutare la volatilità: La lunghezza delle candele riflette la volatilità di un titolo.

Creazione del grafico a candela su Tableau

Ecco come costruire un grafico a candela su Tableau in pochi semplici passi:

  1. Scaricare il dataset; in questo esempio useremo un dataset sull’ S&P500, uno dei più famosi benchmark finanziari al mondo. 
  2. Avremo bisogno di creare due campi calcolati, uno per lo spread High/Low e uno per lo spread Open/Close
  1. Trasciniamo “Date” in Colonne (in questo esempio andremo a usare una data esatta e discreta) e “High””Open” in Righe
  2. Cambiamo il grafico in un Gantt Chart
  3. Creiamo un Dual Axis e sincronizziamo gli assi
  4. Assegniamo i due campi calcolati alla Size dei rispettivi campi riducendo la dimensione dello Spread High/Low al minimo in modo da creare una barra sottile
  5. Assegniamo il campo calcolato relativo allo Spread Open/Close anche al colore e creiamo un Colore divergente con centro allo 0
  6. Personalizziamo la Tooltip a nostro piacimento in modo da visualizzare i dati che ci interessano per ogni barra

Ecco, dopo un po ‘di formattazione, ultimato il nostro grafico a candela.

CLICCA QUI per visualizzare il workbook su Tableau Public e scaricarlo

articoli correlati

Tutorial Tableau Next Relationship

1. Introduzione  In Tableau Next la modellazione dei dati si basa sui Semantic Models. Questi modelli consentono di descrivere in modo logico le entità (tabelle

Come costruire una Waffle Chart in Tableau

La waffle chart è un’ottima soluzione per rappresentare percentuali di un totale.  In questo articolo vengono presentati gli step per creare una “Waffle Chart” partendo