Creare uno Scatter Plot su Power BI

Il Dataset

Il dataset utilizzato per questo grafico contiene dati che riguardano l’andamento di una serie di campagne pubblicitarie all’interno di tre mercati: APAC, EMEA, North America. Useremo questo grafico per mettere in relazione due variabili: costo totale e numero di booked demo. 

I STEP: scegliere il grafico

Per prima cosa dobbiamo selezionare il tipo di grafico che vogliamo costruire dal pannello visualizzazioni a destra. Poiché vogliamo creare uno Scatter Plot, clicchiamo sull’icona corrispondente. 

Icona Scatter Plot

Così facendo, sul foglio di lavoro compare un oggetto visivo; ingrandiamolo così da poter lavorare con più facilità. 

Oggetto visivo

II STEP: assi x e y

Per creare gli assi, trasciniamo le variabili booked demo e cost nelle caselle che corrispondono all’Asse X e all’Asse Y.

Assi x e y

III STEP: valori

Trasciniamo ora campaign all’interno della casella valori. Così facendo nel nostro Scatter Plot compariranno tanti cerchi quante sono le campagne presenti nel dataset. 

Valori

IV STEP: legenda

Trasciniamo market all’interno della casella legenda. Vogliamo che sia subito visibile a quale mercato appartengono le varie campagne e così facendo ad ogni market viene assegnato un colore. 

Legenda

V STEP: dimensioni

Posizioniamo Cost anche all’interno della casella dimensioni, così da rendere ancora più chiaro quale campagna ha avuto i costi maggiori e quale quelli minori. 

Dimensioni

VI STEP: dispositivo di scorrimento

Nel pannello di destra visualizzazioni > formatta l’oggetto visivo andiamo ad attivare il dispositivo di scorrimento. 

Come possiamo vedere dall’immagine precedente, molti cerchi sono vicini tra di loro ed alcuni si sovrappongono. Il dispositivo di scorrimento ci permette di modificare a nostro piacimento la dimensione degli assi x e y, dandoci la possibilità di zoomare sulla parte dello Scatter Plot che vogliamo analizzare meglio. 

Dispositivo di scorrimento

VII STEP: asse di riproduzione

Infine, trasciniamo month in asse di riproduzione. 

L’asse di riproduzione compare sotto l’asse x. Cliccando play possiamo vedere il comportamento delle campagne nei 12 mesi.

Asse di riproduzione

articoli correlati

GroupBy in Knime

Nel caso in cui si vogliano fare delle aggregazioni in Knime possiamo utilizzare il nodo GroupBy. Questo nodo crea una riga per ogni valore delle

l’IF statements su KNIME

In questo articolo vi spiegherò come fare degli if statements con tre differenti nodi: il Math Formula, il Rule Engine ed il Column Expression. L’obiettivo

Come usare il Cell Splitter in Knime

Questo nodo sfrutta un carattere di delimitazione specificato dall’utente per suddividere il contenuto di una colonna selezionata in più parti. È possibile specificare se l’output

meeting, calendar, saturday-273857.jpg

KNIME: Extract Date&Time Fields

KNIME è un software per eseguire data cleaning, preparation, analisi, reportistica e moltissimo altro! Per fare tutto questo si avvale di un’infinità di nodi, ognuno

Double Gauges Chart in Power BI

In questo articolo vedremo come realizzare un grafico particolare, che chiameremo double gauges chart. Nel corso dell’ultima settimana abbiamo avuto modo di lavorare con un

© 2023 The Information Lab Ltd. All rights reserved.